Accrescere il proprio benessere psico-fisico e affrontare lo stress quotidiano attraverso il rilassamento e la meditazione.
Sempre di più la vita quotidiana mette alla prova il nostro equilibrio e la nostra serenità, per questo abbiamo bisogno di momenti in cui possiamo dedicarci a noi stessi e recuperare le energie.
Le modalità per raggiungere uno stato di consapevolezza e rilassamento sono diverse, ma negli ultimi anni si sta parlando molto di Mindfulness e di Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson.
Si tratta di tecniche tra loro differenti, ma proprio per questo motivo l’integrazione delle due rappresenta un vero toccasana per il nostro benessere psico-fisico!
Ma di quali benefici stiamo parlando esattamente?
La Mindfulness agisce sul nostro stato mentale.
Ha un approccio che si basa sulla meditazione consapevole, ci consente di essere progressivamente sempre più presenti nel “qui ed ora”, che significa godere della pienezza della vita e della ricchezza del momento presente, e quindi ci regala esperienze a volte anche inaspettate.
Ma la Mindfulness insegna anche ad accettare il lato “negativo” delle esperienze, come il dolore, la sofferenza e il disagio, e ad accogliere questa dimensione facendone motivo di crescita e creatività.
Il Rilassamento Muscolare Progressivo agisce invece basandosi sul principio fondamentale che il corpo e la mente sono collegati.
Si tratta quindi di una tecnica attiva che prevede l’alternanza “contrazione/distensione” dei muscoli, un movimento che scioglie le tensioni muscolari consentendo al corpo di contrastare efficacemente lo stress mentale.
Acquisire queste tecniche e saperle svolgere in autonomia, quotidianamente a casa propria, può rivelarsi davvero utile per essere più centrati e ridurre lo stress e l’ansia di tutti i giorni.
A Rimini il 3,10, 17 e 24 settembre, nell’ambito del Progetto “Riutilizzasi Colonia Bolognese” a cura dell’Associazione Il Palloncino Rosso, si terranno gli ultimi 4 incontri di Mindfulness e Rilassamento Muscolare Progressivo, in cui verranno sperimentate le due tecniche e si imparerà attivamente a metterle in pratica.
Gli incontri avranno durata di circa un’ora, e si terranno presso la sala della Colonia Bolognese.
QUI tutte le informazioni relative agli incontri di settembre.
Praticare meditazione e rilassamento con costanza e consapevolezza permette di raggiungere i massimi benefici ottenibili, per “Una mente sana in un corpo sano”.
Come trovare la Sala della Colonia Bolognese: